Scuole Piemonte
Il Piemonte può essere considerata la culla dello Stato Italiano come lo
conosciamo oggi perché è proprio da qui, dal regno Sardo Piemontese
governato dalla famiglia Savoia, che ha preso piede l'Unità d'Italia.
E' quindi facile capire come questa regione sia ricca di storia e di
cultura, frutto di tanti secoli di prosperità sotto la monarchia
sabauda; è una terra ricca di tesori ambientali e storici protetti
dall'UNESCO per la loro bellezza e rilevanza a livello nazionale e
internazionale.
Il Piemonte non poteva che essere, quindi, una regione culturalmente
sviluppata grazie anche ai suoi istituti scolastici, punto di
riferimento per tanti giovani italiani, ma non solo, vogliosi di
intraprendere studi di livello superiore in alcuni degli istituti più
rinomati del Paese.
E' una regione molto ampia con notevoli differenze culturali tra le
varie zone, frutto di un'evoluzione storica che in certi momenti non ha
seguito la stessa linea ma si è diramata in rami secondari indipendenti
che hanno fatto in modo che le diverse aree geografiche del Piemonte si
sviluppassero quasi in totale autonomia fino a quando il territorio non è
stato riunito sotto la guida dei Savoia.
Torino è stata per un breve periodo di tempo la Capitale dell'Italia, un
privilegio e un onore per questa città operosa e ricca, elegante e
regale, che al suo interno conserva percorsi storici e artistici di
primaria importanza; ed è proprio a Torino che si trova una delle
strutture universitarie più importanti del nostro Paese per quanto
riguarda le facoltà tecniche.
Il Politecnico di Torino è, infatti, sede di studi ingegneristici e
architettonici ad altissimo livello; fondata nella seconda metà del
1800, quest'ateneo ha visto nascere alcune delle più importanti figure
di settore in Italia che si sono distinte anche all'estero per la loro
bravura, come Dionigi Scano, Sergio Pininfarina, Camillo Olivetti, John
Elkann, Carlo De Benedetti. Tra gli insegnanti di questa scuola è
impossibile non menzionare Francesco Profumo, ministro del Governo
Monti, Giulio Natta, premio Nobel per la Chimica. E' nata come Regio
Politecnico di Torino, fortemente voluto dal Re che considerava gli
studi fondamentali per la crescita della sua gente e per permettere al
suo Regno di Svilupparsi sfruttando le conoscenze acquisite nelle scuole
e nelle accademie. Per questo motivo durante la reggenza sabauda, il
Piemonte si arricchì di istituti scolastici prestigiosi, come il Liceo
Vittorio Emanuele di Torino.
In Piemonte si trova anche una delle più antiche Università Italiane,
l'Università degli Studi di Torino, fondata nel capoluogo nel 1404 dal
primo Duca di Savoia.
Da questo è facile intuire come le scuole e il sapere siano sempre stati
alla base dello sviluppo di questa regione anche se con incidenze
diverse sulla popolazione, visto e considerato il territorio
particolarmente montuoso che, soprattutto in passato, ha negato la
possibilità agli abitanti dei paesi più in alto di recarsi in città per
studiare.
Torino è il capoluogo della regione Piemonte.
Sito web: http://www.regione.piemonte.it/
Indirizzo email: urp@regione.piemonte.it
Nella regione Piemonte (Italia Nord Occidentale) ci sono un totale di 4906 scuole pubbliche, suddivise nelle seguenti provincie