Scuole Lombardia
Il nome Lombardia deriva dal termine Longobardia, parola che veniva
adoperata, ai tempi dell'Impero Bizantino, per identificare la zona Nord
del Paese, che all'epoca era dominata dal popolo dei Longobardi di
origine Germanica.
La Regione ha uno stemma che si rifà alla rosa camuna: il simbolo è di
colore bianco ed è rappresentato su un fondo verde. L'origine del
simbolo è dovuto ad un'incisione rupestre risalente alla civiltà dei
Camuni e ritrovata in Valcamonica.
Nel gonfalone spicca l'emblema della vittoria, nella battaglia di
legnano, dei comuni del territorio lombardo contro le truppe del
Barbarossa: il Carroccio.
Il territorio lombardo si suddivide in modo pressoché equo tra pianura e
zona montuosa che rappresentano rispettivamente il 47% e il 41% della
superficie. Rimane un 12% che è di natura collinare. Dal punto di vista
morfologico si distinguono quattro parti: quella esclusivamente alpina,
quella montuosa e collinare, quella in pianura o comunque poco mossa che
si suddivide a sua volta in pianura Alta e Bassa; la zona del fiume Po.
I fiumi che attraversano la regione sono numerosi, tra questi il più
grande d'Italia, anche i laghi sono in numero molto elevato e sono sia
di origine naturale che artificiale.
La vetta più alta della regione è Punta Perrucchetti, facente parte del
massiccio del Bernina, con i suoi 4020 metri di altitudine.
Alcuni dati sull'istruzione.
Secondo i dati dell'Ufficio Scolastico della regione Lombardia, la Scola
dell'Infanzia è stata frequentata, nel 2010, da 118.999 bambini. Le
Scuole Primarie hanno invece avuto 417.335 alunni. Le Scuole Secondarie
di primo e secondo grado hanno avuto rispettivamente 252.074 e 345.552
studenti. Sempre durante lo stesso anno, la regione ha utilizzato il
2,6% del PIL per il sostenimento dell'istruzione e della formazione.
Considerando la fascia di età tra i diciotto e i ventiquattro anni, il
17,3% dei giovani ha, nell'anno successivo, abbandonato gli studi
prematuramente, senza portare a conclusione i primi due anni della
scuola secondaria di secondo grado. Rispetto al dato nazionale, la
percentuale è dello 0,9% inferiore.
Considerando una fascia di età più elevata: tra i 30 e i 34 anni,
scopriamo che in Lombardia la popolazione laureata nell'anno 2011 è il
22,4%; rispetto al dato italiano il valore è del 2,1% più elevato.
Numerose sono anche le università presenti sul territorio regionale,
dieci solo nel capoluogo e altrettante suddivise tra i comuni di:
Brescia, Mantova, Pavia, Varese, Como, Piacenza, Cremona.
Milano è il capoluogo della regione Lombardia.
Sito web: http://www.regione.lombardia.it/
Indirizzo email: postaweb@regione.lombardia.it
Nella regione Lombardia (Italia Nord Occidentale) ci sono un totale di 9649 scuole pubbliche, suddivise nelle seguenti provincie